Confermo la mancanza di supporti per spiegare meglio la casa,anche solo una audioguida
Belli i pavimenti in mosaico
Tre euro non sono tanti e sono proporzionati al tipo di visita
Cinque minuti e tutto si conclude
Di per sé molto bella e risparmiata dal tempo. Una breve visita in autonomia ma con poche indicazioni sulla storia e architettura di questa casa. Altra cosa che mi ha lasciato perplesso è stata quella di entrare camminando su pavimenti a mosaico, non mi era mai capitato. Solitamente, se si è obbligati a certi percorsi, questo tipo di opera è protetto. Camminarci sopra con scarpe che potrebbero avere sabbia o pietruzze attaccate alla suola non mi è sembrato il massimo.
Durante la gita a Spoleto con la mia famiglia abbiamo avuto il piacere di visitare la Casa Romana, mia figlia, nel suo 5 anno di scuola elementare, sta studiando gli antichi romani ed era interessante vedere com'era un appartamento relativo a quell'epoca.
All'interno la Casa è apprezzabile, ben tenuta e delimitata per gli spazi in cui non si può accedere. Seppur piccolina, considerato anche il prezzo tutto sommato esiguo (3 euro per gli adulti) - che si paga volentieri per preservarne la conservazione - la nota stonata, che fa abbassare la mia valutazione, è la totale assenza di informative a corredo.
Sicuramente sarebbe una visita completa e molto interessante corredare le sale con delle informative o, magari, idea interessante potrebbe riportare in filo diffusione una voce narrante, in modo da associare ciò che si visita con il racconto.
Visita rapida ma affascinante. Pensare di poter visionare un qualcosa che ha resistito centinaia di anni è sempre un qualcosa di spettacolare. I mosaici sono bellissimi. Molto strano consentire alla gente di camminare direttamente sui mosaici, senza nessun tipo di protezione, specialmente all'ingresso.
Compresa nella Spoletocard, è stata un po’ una delusione: i pannelli esplicativi sono solo all ingresso, quindi bisogna leggerli velocemente altrimenti si blocca l accesso a chi sta dietro e illuminazione minimalista.
Sotto le fondazioni del Palazzo Comunale di Spoleto, si possono ammirare i resti di una domus romana della quale sono visibili una porzione dell'atrio e delle stanze con bellissimi pavimenti a mosaico ben conservati. Da visitare.